• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Teatro Out Off
  • Home
  • Spettacoli
    • Stagione
    • Fuori stagione
    • Tournée
  • Teatro virtuale
  • Biglietti
  • Out off
    • La storia
    • Noi
    • Amministrazione trasparente
  • Gli spazi
    • La sala teatrale
    • Piante e disegni
    • Dotazione tecnica
    • Bistrot
  • Archivio
  • News
  • Questionario
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Biglietti 20€ | Acquista online


dal 21 gennaio al 6 febbraio 2022

da martedì a sabato ore 19.30 – domenica ore 16

durata 75 minuti

Coproduzione Teatro Out Off e MTM – Manifatture Teatrali Milanesi

Uno, nessuno e centomila

di Luigi Pirandello

adattamento Renato Gabrielli

con Gaetano Callegaro, Stella Piccioni, Mario Sala

regia di Lorenzo Loris

musiche originali realizzate da Filippo Ferrari, Alessandro Papaianni, Pietro Rodeghiero allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado del corso di composizione (IRMus)

scene Luigi Chiaromonte e Lorenzo Loris

costumi Nicoletta Ceccolini

interventi visivi Stefano Sgarella

luci Luigi Chiaromonte

maschere Gianluca Sesia

spettacolo inserito nell’abbonamento Invito a Teatro


In questo romanzo atipico il protagonista Vitangelo Moscarda, per un fatto del tutto fortuito, un giorno si rende conto che la propria moglie nota che il suo naso ha delle caratteristiche diverse da quelle che lui
 ha sempre percepito guardandosi allo specchio.
Inizia così un progressivo percorso di destrutturazione della propria identità.

Vitangelo Moscarda, uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, nella rielaborazione drammaturgica di Renato Gabrielli si triplica, dando vita a tre personaggi distinti.

“Non si rappresentano” dice Gabrielli “i personaggi che nel libro circondano il narratore/protagonista Moscarda, bensì tre incarnazioni dei “centomila” Moscarda in cui costui si avverte moltiplicato. Queste figure portano avanti l’azione scenica, evocando a turno i personaggi esterni, alternandosi e spesso contraddicendosi a vicenda nel racconto”.


Si avvisa il pubblico che secondo le vigenti normative da domenica 26 Dicembre l’accesso in sala è consentito solo con GREEN PASS RAFFORZATO e mascherina di tipo FFP2.


GUARDA IL SERVIZIO di Alessandra Costa per TGR LOMBARDIA sullo spettacolo “Uno, nessuno e centomila” !


Mercoledì 2 febbraio al termine di “Uno, nessuno e centomila” incontro di approfondimento (dalle ore 20.45 alle ore 21.15 circa) tra:

– Alessandro Ponti, compositore e coordinatore dell’IRMus, Istituto di Ricerca Musicale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
– Gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado (corso di musica per l’immagine e per il Teatro) che hanno composto le musiche originali dello spettacolo
– Lorenzo Loris, regista dello spettacolo
– Modera il confronto Clelia Martignoni, professoressa di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Pavia

© Teatro Out Off 2020. Tutti i diritti sono riservati. Terms Privacy
Teatro Out Off via Mac Mahon, 16 20155 Milano - Uffici via Principe Eugenio, 22 20155 Milano - Tel. 02 34532140 info@teatrooutoff.it
Scorrere verso l’alto