

ph. Luca Del Pia
Spettacolo inserito nel programma della stagione 2023 “10” di ZONA K.
Maggiori informazioni e acquisto biglietti su zonak.it
4 – 5 ottobre 2023 ore 20.00
di Kepler-452
un progetto di Kepler-452 drammaturgia e regia Enrico Baraldi e Nicola Borghesi con Nicola Borghesi e Tiziana De Biasio, Felice Ieraci, Francesco Iorio – Collettivo di fabbrica lavoratori GKN e con la partecipazione di Dario Salvetti luci e spazio scenico Vincent Longuemare sound design Alberto Bebo Guidetti video e documentazione Chiara Caliò consulenza tecnico-scientifica su “Il Capitale” di Karl Marx Giovanni Zanotti assistente alla regia Roberta Gabriele macchinista Andrea Bovaia tecnico luci e video Giuseppe Tomasi fonico Francesco Vacca elementi scenici realizzati nel Laboratorio di ERT produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale si ringraziano Stefano Breda e Cantiere Camilo Cienfuegos di Campi Bisenzio
Una compagnia di teatro decide di mettere in scena “Il Capitale” di Karl Marx perché, dopo la fine del primo lockdown, perché sente la necessità di mettersi in ascolto di chi, nella fase immediatamente successiva, avrebbe perso il posto di lavoro. Nicola ed Enrico decidono così di girare l’Italia alla ricerca di quei luoghi in cui le pagine di Marx diventano persone, luoghi, accadimenti. Finiscono in una fabbrica, la GKN di Campi Bisenzio, che con i suoi 422 operai ha appena chiuso. Comincia così la creazione de Il Capitale, uno spettacolo che racconta cosa significa trascorrere vent’anni in fabbrica a fare dei pezzi, di cosa succede quando un gruppo di operai decide di tentare di fare la storia e di come e logiche del Capitale vengano estromesse dallo spazio di uno stabilimento industriale occupato.