• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Teatro Out Off
  • Home
  • Spettacoli
    • Stagione
    • Fuori stagione
  • Teatro virtuale
  • Biglietti
  • Out off
    • La storia
    • Noi
    • Amministrazione trasparente
  • Gli spazi
    • La sala teatrale
    • Piante e disegni
    • Dotazione tecnica
    • Bistrot
  • Archivio
  • News
  • Questionario
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu





Ingresso gratuito telefonando al 0234532140

4 ottobre 2022, dalle ore 15.00 alle ore 21.00

produzione Teatro Out Off in collaborazione con MM e Centrale dell’Acqua

Pier Paolo Pasolini, Francesco Leonetti, Eleonora Fiorani

“Andata e ritorno e noi”

Rileggere Pasolini attraverso un filo rosso tracciato tra due poeti e una filosofa

Ideazione Maria Rosa Pividori

Il progetto nasce in Friuli nel centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, vuol essere memoria e approfondimento del suo genio creativo percorrendo un filo rosso in assonanza con due intellettuali di grande levatura umana e culturale, Francesco Leonetti ed Eleonora Fiorani, due poeti e una filosofa.

Il progetto si apre e dialoga con tutti coloro che vorranno abbracciarlo e condividerlo.
Saranno invitati artisti friulani e artisti provenienti da altre regioni italiane e dall’estero e viceversa nel pluralismo dei linguaggi, saranno presentate opere significative nate dalle interazioni con l’opera dei tre Autori, unitamente a testi critici, poetici e letterari. Il processo di lavoro per lo svolgimento delle ricerche e delle varie fasi di realizzazione faranno parte del progetto stesso.
Fasi di lavoro:
A – Divulgazione del progetto dal 5/3/2022 (giorno ricorrente la nascita di Pier Paolo Pasolini).
B – Valutazione delle proposte, luoghi e risorse
C – 2/11/2022 Termine della prima fase del progetto (il 2/11/1975 ricorre la morte di Pier Paolo Pasolini)
D – Formazione dei documenti al fine di formare un Archivio digitale e/o cartaceo
E – Studio, discussione ed evoluzione del progetto considerando un tempo dilatato di approfondimento

Questo progetto tende ad essere soprattutto un progetto di studio e di ricerca nell’ambito dell’arte contemporanea con mostre d’arte visiva, letture di poesia e produzione di testi, performance e teatro di nuova drammaturgia, proiezione di video e film, musica e momenti di incontro.
Il progetto vuole sottolineare l’importanza che I tre intellettuali hanno voluto dare alle Arti che hanno accompagnato tutta la loro vita.
Temi proposti:
1 – Favole e racconti mitici, simboli e archetipi collettivi, dal presente al passato.
2 – Abitare il corpo.
3 – Come rappresentare il mondo. Il linguaggio, principio ordinatore della realtà
4 – La ricchezza delle diversità, Africa, Oriente e Occidente
5 – Abitare la terra, Tornare natura
6 – Il sacro accanto alla nuova forma del dissacrato, il senso del sacro, morte-rinascita
7 – Il respiro dei suoni
8 – Abitare il cielo, Possedere ancora il cielo.

Il progetto è un invito a conoscere e approfondire il sottile, innovativo, anticipatore e attuale pensiero dei tre Autori mettendo in dialogo interessanti punti di vista e assonanze nel comune terreno di indagine.
Chi approfondirà Pier Paolo Pasolini troverà Francesco Leonetti e conoscerà Eleonora Fiorani e viceversa.
Tre intellettuali italiani nati nel secolo scorso, autori profondi e originali di grande sapere, memoria, pensiero libero e brillante mai omologato e proiettato nel tempo futuro. Nella loro vita, marcata da una libertà antiborghese, non hanno dato spazio alla banalità, regina e sirena dei nostro tempo, ma solo a ciò che aveva senso, con grande attenzione a quel che appare irrimediabilmente perduto. Non ci hanno lasciato facili soluzioni ma profonde riflessioni altamente critiche da ripercorrere e assimilare. Il progetto invita a conoscere e approfondire gli interessanti documenti e le numerose opere dei tre Autori sempre sorprendenti.

Programma Andata e ritorno e noi_ 4-10-22_ore 15-21

OUT OFF SCHEDE INTERVENTI 4.10.22

© Teatro Out Off 2020. Tutti i diritti sono riservati. Terms Privacy
Teatro Out Off via Mac Mahon, 16 20155 Milano - Uffici via Principe Eugenio, 22 20155 Milano - Tel. 02 34532140 info@teatrooutoff.it
Scorrere verso l’alto